CONTATTI
 

Obiettivi

Obiettivi Formativi

Il corso di formazione MBM intende fornire specifiche competenze nel settore produttivo del malto e della birra (materie prime, fenomeni biochimici e tecnologici legati a tutte le fasi produttive, imbottigliamento e infustamento, gestione Brew Pub ) assieme ad abilità e competenze manageriali trasversali (tecniche di promozione e marketing, export del prodotto etc.) con l’obiettivo di creare la figura di un brewer manager che sia in grado di collegare il momento della produzione a quello della ricerca di nuovi clienti e nuovi mercati e di rafforzare il legame della produzione con la filiera agricola (filiera cerealicola, del luppolo etc.) e con le azioni di promozione economica e turistica. Il fil rouge è l’approccio manageriale con il quale si affrontano le tematiche tecnico produttive e specialistiche. Tale mix di competenze possono risultare particolarmente importanti, oltre che nelle unità produttive maggiori, in particolare nelle microbirrerie o brewpub, realtà emergenti nel panorama economico nazionale, dove si devono affrontare e risolvere diverse problematiche al fine di garantire un’efficiente conduzione e gestione dei processi produttivi.

Obiettivi Specifici

Promuovere l’eccellenza nella formazione e nello sviluppo di standard professionali nelle tecniche e tecnologie del “Brewing”, formando giovani specialisti birrai che abbiano anche competenze di natura gestionale: dalla capacità di analisi e impiego delle materie prime delle principali filiere agricole legate alla produzione di birra artigianale, alla diffusione e promozione di un prodotto/servizio all’interno di un mercato innovativo, grazie allo sfruttamento dei principi del marketing e dei canali di comunicazione digitali. Dalla creazione del prodotto, alla promozione e alla vendita, con canali di commercio tradizionali e innovativi (Web-marketing, E-commerce, Social Network) – Un Brewer Manager completo, in grado di gestire informazioni sulla produzione, sulla gestione di un brewpub, sul giusto abbinamento cibo e birra, arrivando a toccare anche le competenze del Bier sommelier, il responsabile della qualità della birra spinata, della corretta presentazione del prodotto al cliente, della carta delle birre. Insomma la gestione del brew pub o del pub come punto d’incontro tra produzione e somministrazione

ISCRIVITI