Il Consorzio Agroalimentare Di Filiera Corta E Dei Mercati Agricoli opera sul territorio della Regione Lazio dal 2010, attraverso un network di aziende agricole e dell’artigianato agroalimentare il cui obiettivo è la valorizzazione ed il recupero delle eccellenze agroalimentari del territorio della regione Lazio e la costruzione di una rete di vendita diretta dei prodotti provenienti dall’agricoltura contadina.
Il Consorzio svolge anche attività di formazione, informazione e tutela verso cittadini , consumatori e produttori del settore agroalimentare. Con i mercati contadini di vendita diretta del Consorzio, molti produttori agricoli ed artigiani del gusto (tra cui alcuni birrifici artigianali) hanno trovato una strada per riscattarsi dal ciclo delle intermediazoni commerciali e per rapportarsi direttamente ai consumatori.
“Con questo progetto attraverso cui ci siamo fatti custodi di culture autoctone ed economie locali”, scrive il Consorzio, “abbiamo garantito ai consumatori di un ampio territorio della provincia di Roma la possibilità di trovare tutti i giorni aperto un mercato contadino presso cui fare la spesa; abbiamo creato valore e capitale sociale; abbiamo rivitalizzato l’economia locale”. Non poteva passare inosservata, in una realtà come quella del mercato contadino, la necessità di costruire, per il rinnovamento del movimento birrario, un’alleanza tra filiera agricola (cereali, luppolo, erbe aromatiche etc.) e produzione birraria, con un’attenzione particolare dedicata al nuovo fronte della maltazione artigianale.
Una sfida, quella della valorizzazione delle eccellenze della filiera agricola e cerealicola, che fornisce un’importante occasione di sviluppo del territorio regionale in termini di nuova occupazione e professionalita’. Il Consorzio Agroalimentare di Filiera Agricola e dei Mercati Agroalimentari svolge le proprie attività in collaborazione con Coltivendo, Emergency, Greenpeace, Libera, Medici senza Frontiere, Legambiente e con il patrocinio di ARSIAL/REGIONE LAZIO (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio), CIRCUITO COLTIVENDO PROVINCIA DI ROMA, ORTO BOTANICO UNIVERSITA’ TOR VERGATA DI ROMA, COMUNI DEL LAZIO ED ENTI LOCALI, PARCO DEI CASTELLI ROMANI, PARCO DELL’APPIA ANTICA, CEREALIA. www.mercatocontadino.org
I patrocini e le collaborazioni riportate sono espressione del sostegno che Istituzioni, Soggetti del no-profit e Imprese hanno garantito al progetto di sviluppo della filiera agroalimentare che il Consorzio Agroalimentare di Filiera Corta e dei Mercati Agricoli sta perseguendo tanto attraverso la costituzione dei Mercati Contadini quanto attraverso la realizzazione di progetti formativi.
PATROCINI ITALIA
ORTO BOTANICO – UNIVERSITÀ TOR VERGATA DI ROMA L’Orto Botanico dell’Università di Roma Tor Vergata, partner di numerose iniziative del Mercato Contadino Roma e Castelli Romani, nasce da un progetto del 1985 del Dipartimento di Biologia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, a cui l’Orto Botanico afferisce, per la creazione di una piattaforma in cui si combinano didattica, ricerca, biotecnologie, ingegneria naturalistica. Un’istituzione scientifica che svolge la propria ricerca nei medesimi ambiti in cui il Consorzio Agroalimentare di Filiera Corta e dei Mercati Agricoli sta operando per la salvaguardia della biodiversità e la costruzione di una filiera cerealicola e brassicola regionale. http://bio.uniroma2.it/ortobotanico
CEREALIA/ISTITUTO NAZIONALE SOCIOLOGIA RURALE Cerealia è un festival internazionale dedicato a tutti i cereali, organizzato, anche in collaborazione con Mercato Contadino Roma e Castelli Romani, da Music Theatre International-M.Th.I. Archeoclub d’Italia Associazione non-profit Agroalimentare in Rosa; Prospettive Mediterranee (associazione culturale costituita a Gerusalemme nel Gennaio 2000, socio della Rete Italiana per il Dialogo Euro-Mediterraneo (RIDE) – Anna Lindh Foundation. Cerealia vede la collaborazione dei principali paesi del bacino del Mediterraneo per diffondere la conoscenza e la coscienza del valore della terra e delle culture autoctone, per riallacciare i legami tra territori di produzione e luoghi di consumo. Il Consorzio Agroalimentare di Filiera Corta e dei Mercati Agricoli ha lavorato in questi ultimi anni con Cerealia anche per la diffusione della cultura brassicola e cerealicola nazionale. http://www.cerealialudi.org/
FUSTOCK – CRAFT BEER E STREET FARM FOOD Fustock è un locale birreria e beer shop che nasce grazie alla passione di un gruppo di giovani italo-americani, sostenitori del cibo autentico, che hanno maturato esperienze brassicole in diverse realtà. Nel locale, collocato nell’area metropolitana romana di Albano Laziale, si trovano le migliori birre artigianali d’Italia e del mondo, alla spina e non, accompagnate dai prodotti di filiera corta ed a km0 delle fattorie del Mercato Contadino di Roma e Castelli Romani. Street Farm Food è il progetto culinario di Fustock realizzato attraverso un progetto di collaborazione con produttori ed artigiani dei Mercati contadini ed in opposizione al cibo -spazzatura del Fast Food. Fustock inoltre organizza, per la diffusione della cultura brassicola artigianale, progetti ed eventi nel campo della formazione con corsi, laboratori del gusto e laboratori esperienziali, in collaborazione con organismi nazionali ed internazionali.
PATROCINI CANADA
CAMERA DI COMMERCIO ITALIANA IN CANADA – OVEST (ICCC) La Camera di Commercio Italiana in Canada – Ovest (ICCC) opera dal 1992 come con il mandato di promuovere e valorizzare gli scambi commerciali e gli investimenti bilaterali tra Italia e Canada Occidentale. ICCC è parte integrante di una prestigiosa rete mondiale di Camere di Commercio italiane, ed è una delle organizzazioni commerciali bilaterali più attive e rispettate nel Canada Occidentale. ICCC fa parte di una rete di oltre 150 uffici in Italia e 80 Camere di Commercio Italiane all`estero in tutto il mondo. Con uffici a Vancouver, Calgary e in Italia, ICCC offre soluzioni su misura per imprese ed istituzioni italiane e canadesi che desiderano accedere ai rispettivi mercati. ICCC collabora con aziende ed istituzioni in Italia ed in Canada Occidentale per l’organizzazione di missioni economiche, il coordinamento delle attività per delegazioni aziendali che partecipino a fiere internazionali, e per tutte le attività di promozione che puntino a sviluppare o incrementare gli scambi commerciali tra i due Paesi e entrare sui mercati internazionali.
SCIUE’ VENTURES INC. Una Compagnia fondata nel 2005 dall’Imprenditore Davide Bonamici. Con sei punti vendita all’attivo ed un centro di Produzione e Distribuzione nel cuore della Città di Vancouver, Sciuè è leader nel Casual Dining e Quick Food Service proponendo prodotti di qualità basati sulla tradizione gastronomica Italiana e romana. Sciuè è particolarmente rinomato per il suo caffè biologico torrefatto direttamente in azienda e per la produzione di Pane e Pizza Romana ed altri prodotti di qualità realizzati nel rispetto delle tradizioni Italiane. Nei dodici Anni di esistenza, Sciuè ha collezionato numerose menzioni su riviste e quotidiani, anche Italiani ed Awards di vario tipo, ultimo il “President Award” consegnato dalla Camera di Commercio Italiana di Vancouver, a premiare e riconoscere il contributo della Compagnia nella valorizzazione degli Italiani all’estero. www.sciue.ca.
BIRRIFICI VANCOUVER Red Truck Beer Company, Parallel 49 Brewing Co, Luppolo Brewing Co, Strathcona Brewing Company, Granville Island Brewery, Brassneck Brewery.